Immaginiamo di voler andare in un paese lontano, diciamo la Scandinavia e, avendo del tempo a disposizione, vogliamo viaggiare in auto e non in aereo che sarebbe più veloce e pratico. Subito ci dotiamo di una cartina dell’Europa per studiare la strada migliore, quella che ci permette di visitare luoghi e città che pensiamo siano interessanti. Stendiamo la mappa e cominciamo a programmare il nostro viaggio: manutenzione della macchina, controllo delle gomme, dove dormire, dove mangiare etc. Continua la lettura di Le mappe mentali, gli Indù e John Lennon
Archivi tag: Realtà
Master di Neuroscienze e Meditazione: Malinowski, Einstein, il criceto e la lingua tedesca
Week end di studio decisamente interessante al Master, con una messa a punto di un “grande” della ricerca sulla Mindfulness: Peter Malinowski. Questo studioso, professore di neuroscienze cognitive all’Università John Moores di Liverpool, fondatore del “Meditation and Mindfulnesss Research Group” è ritenuto uno dei principali ricercatori su Mindfulness e cervello. Week end interessante, dicevo, per lo spessore scientifico del relatore, per le ricerche che ha condiviso e per la profonda pratica di meditazione da lui portata avanti da tanti anni che si riverbera sul suo modo di essere.
Cercherò di estrapolare, dalle sue relazioni, alcuni aspetti e osservazioni che mi sembrano illuminanti su quanto la ricerca in questo campo ci sta proponendo attualmente. Continua la lettura di Master di Neuroscienze e Meditazione: Malinowski, Einstein, il criceto e la lingua tedesca
Master di Neuroscienze e Meditazione: La Mindfulness il compostaggio e il botulino (3)
Tema dello scorso weekend è stata la Mindfulness (M) caposaldo del percorso MBSR. Non è facile sintetizzare in poche righe quanto proposto da Franco Cucchio, istruttore di Mindfulness di Motus Mundi di Padova. Non è facile perché i temi trattati e gli intrecci con la psicologia, le neuroscienze, ed i comportamenti umani sono stati tanti. Cercherò, dunque, di presentare gli aspetti che mi sono sembrati più intriganti ed illustrativi della Mindfulness, tralasciando quanto già presentato nel mio sito www.mindfulness-old.braphics.it.
Dato che la nostra mente “deve” categorizzare, definire e circoscrivere partiamo da quello che la M. non è, per sgombrare subito il tavolo da alcune idee e percezioni false. Continua la lettura di Master di Neuroscienze e Meditazione: La Mindfulness il compostaggio e il botulino (3)
Barcellona, i social la paura e Seneca
Barcellona. Non sono un sociologo né un esperto di cose militari e neppure mediorientali. Per cui non voglio entrare in territori che non mi competono come parlare degli obbiettivi a breve e lungo termine delle strategie che stanno dietro a queste tragedie.Oppure a quanto succede oltre lo stagno chiamato mar Mediterraneo. Oppure ancora analizzare l’uso politico che viene fatto di queste tragedie parlando alla pancia della gente per proprio tornaconto elettorale o di consenso; spesso proponendo soluzioni semplici a problemi complessi, atteggiamento tipico dei movimenti populisti. E i problemi complessi hanno tante sfaccettature a volte confluenti a volte contrastanti, con la necessità, per risolverli, di averne una visione globale che le abbracci tutte.
Ritengo utile e interessante, invece, dare un’occhiata alle reazioni che Barcellona, al pari di Nizza Parigi e Manchester, inducono in tutti noi. Basterebbe dare una scorsa anche rapida alle migliaia di post sui social per capire che di fronte a tali tragedie, siamo quasi sempre in balia di forti emozioni, a volte contrastanti. Sembra che le onde di queste emozioni, quasi sempre burrascose ci travolgano.
Continua la lettura di Barcellona, i social la paura e Seneca
Barzelletta e racconto zen dicono la stessa cosa
Quando si dice la sincronicità. Nei giorni scorsi ho sentito una barzelletta e mi è venuto sottocchio un articolo di un delizioso librettino che consiglio: 101 storie zen edito da Adelphi. Cominciamo da quest’ultimo.
Continua la lettura di Barzelletta e racconto zen dicono la stessa cosa