Archivi tag: occupare il presente

Oh Gesù, Gesù: anche la Ferragni fa Mindfulness…. La McMindfulness.

Volevo scrivere un post su quanto mi è accaduto alcuni giorni fa. Mi è capitato tra le mani un volantino scritto in italiano “bizzarro”. In questo si propagandavano corsi di Mindfulness antistress, antinvecchiamento, antidolore e qualche altro “anti” proposti da persone senza alcuna formazione e, udite udite, della durata di un, dicesi un, pomeriggio con un costo di 200 €. Ora capisco la disoccupazione e la necessità di essere creativi, ma utilizzare la Mindfulness senza alcuna preparazione vuol dire rischiare di trovarsi di fronte a pazienti fortemente depressi o con altri disturbi psichiatrici con esiti potenzialmente drammatici. Mentre ragionavo su questo post mi è rimbalzata la notizia di Repubblica che Chiara Ferragni ha preso la sua prima lezione di Mindfulness.

Continua la lettura di Oh Gesù, Gesù: anche la Ferragni fa Mindfulness…. La McMindfulness.

Le mappe mentali, gli Indù e John Lennon

Immaginiamo di voler andare in un paese lontano, diciamo la Scandinavia e, avendo del tempo a disposizione, vogliamo viaggiare in auto e non in aereo che sarebbe più veloce e pratico. Subito ci dotiamo di una cartina dell’Europa per studiare la strada migliore, quella che ci permette di visitare luoghi e città che pensiamo siano interessanti. Stendiamo la mappa e cominciamo a programmare il nostro viaggio: manutenzione della macchina, controllo delle gomme, dove dormire, dove mangiare etc. Continua la lettura di Le mappe mentali, gli Indù e John Lennon

Il momento presente: il qui e ora. La fisica quantistica e le neuroscienze

Più volte abbiamo fatto riferimento al cosiddetto momento presente, il  “qui e ora”, punto centrale della meditazione Mindfulness e di tante pratiche orientali di meditazione . Potrebbe sembrare che questo argomento abbia delle valenze per così dire solo filosofiche; ma le cose sono più complicate e riverberano nella nostra vita di ogni giorno. Vediamo perché.

Secondo il nostro comune sentire  e le nostre percezioni, il tempo non è altro che il dipanarsi continuo di momenti successivi; momenti che inevitabilmente scorrono uno dopo l’altro e senza possibilità di percorrere in avanti e a ritroso questo svolgersi di momenti. Tralascio volutamente quest’ultimo aspetto così visitato dalla fantascienza e dal cinema, basterebbe citare Ritorno al Futuro, tenendo presente che la Fisica quantistica lo ha teorizzato come possibile, e restiamo sul tema del momento presente. Continua la lettura di Il momento presente: il qui e ora. La fisica quantistica e le neuroscienze

Benvenuti

… e la storia continua…

occupare il presente
Occupare il presente

Sì, perché alla fine del percorso, che qualcuno affetto da insonnia avrà avuto la pazienza di leggere, può valere la pena di “leggere” la vita e il mondo della scienza secondo nuovi paradigmi che ci permettano di capire meglio il mondo che ci circonda. La lente  attraverso cui osservare la realtà, come il nostro ipotetico insonne avrà avuto modo di osservare , è quella della consapevolezza. Concetto su cui avremo modo di ritornare.

Questo spero possa diventare un luogo privilegiato dove cercare di condividere, pacatamente, nuovi modi di vedere la realtà, appunto, con consapevolezza.

Continua la lettura di Benvenuti